Corso di Formazione in Gestalt Counselling

Con il patrocinio dell'Istituto Gestalt Firenze

Vieni all'Open Day gratuito il 28 Novembre!

Ore 20.00 in Via Tigrè 77 a Roma

 +39 06 98 261 283

oppure

koine_COUNSELLING_GEN_FB

Che cosa è il Gestalt Counselling?

A orientamento fenomenologico esistenziale e arteterapeutico.

Il corso di formazione teorico-esperienziale ha come base il modello della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale che viene integrato da contenuti applicativi nel campo sociale, della disabilità, dell’intercultura e della riabilitazione psichiatrica.
La Gestalt ad orientamento fenomenologico esistenziale, mira ad un lavoro di integrazione dei conflitti interni fra le diverse parti di sé. Tale processo passa attraverso il riconoscimento delle differenti polarità, il dialogo fra di esse e la negoziazione degli interessi in campo. Ciò che avviene internamente è molto simile ai conflitti esterni nei contesti di vita che amplificano le differenze tendendo a metterle in contrapposizione.

Qual è l’obiettivo del corso?

La relazione d'aiuto nei contesti del prendersi cura.

Fornire strumenti per la relazione d'aiuto, capaci di facilitare l'incontro tra le differenze, in particolare negli ambiti sanitari e scolastici, relativamente a quelle “diversità” che ai nostri giorni sono considerate le principali: disabilità e migranti. I contesti nei quali il prendersi cura, e non la cura tout court, è spesso demandata a operatori senza una professionalità specifica ma che diventano centrali nei percorsi di rete, sono tantissimi: dalle scuole agli ospedali, dalle case di cura ai centri d'accoglienza.

Perchè formarsi al counselling?

Per Integrare la propria esperienza professionale con lo sviluppo di competenze comunicative ed operative proprie della relazione d’aiuto secondo l’approccio della Gestalt. Questo implica principalmente:

  • Rendersi maggiormente consapevoli e responsabili del proprio stile personale nelle relazioni e trasformarlo in risorsa
  • Utilizzare l’ascolto come processo attivo e non come una funzione passiva
  • Sviluppare e facilitare in sé e nell’altro il contatto con le emozioni come canale principale per accedere alle proprie risorse personali
  • Acquisire ed incrementare competenze comunicative
  • Implementare le capacità di gestione e conduzione di gruppi
woman-1245817_1280

A chi è rivolto?

A tutte le professioni che si svolgono a contatto con l’altro e si occupano di relazione d’aiuto: dall’ambito strettamente sanitario a quello sociale nelle tante forme di servizi alla persona, all’istruzione e formazione in genere (medici, operatori sanitari, educatori, insegnanti, psicologi, AEC, AS, AD, mediatori culturali, assistenti sociali).

Quanto costa e cosa prevede?

Articolazione didattica:

  • 7 week end l’anno di 13 ore ciascuno (91 ore)
  • 3 workshops esperienziali tematici (3 giorni ciascuno 64 ore)
  • 1 intensivo residenziale estivo di 7 giorni (63 ore – fuori sede)
  • Incontri su dinamiche di gruppo e supervisione processi formativi (21 ore)
  • Studio e ricerca (50 ore)
  • 100 ore di tirocinio e partecipazione a seminari fra quelli proposti
  • 10 ore Prova pratica esame fine anno

Per un totale di 399 ore formative annuali

Il costo della retta annuale rateizzabile è di 1650€ e comprende tutta la didattica offerta. Esclude il costo del viaggio e del pernottamento al residenziale estivo a agli eventi fuori sede.

Iscrizioni aperte Anno 2020

Compila il form

5435,5346,5413,5421,5409,5417,5420,5346,5370,5346,5417,5422,5414,5423,5376,5419,5423,5417,5422,5413,5357,5415,5413,5427,5428,5409,5420,5428,5358,5417,5428,5346,5356,5346,5427,5429,5410,5418,5413,5411,5428,5346,5370,5346,5379,5423,5422,5428,5409,5411,5428,5344,5382,5423,5426,5421,5346,5437
Your message has been successfully sent.
Oops! Something went wrong.
PDF

Scarica la Brochure con il programma

Scarica